Il V Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato a Grosseto, in Italia, presso lo stadio Carlo Zecchini dal 10 al 16 giugno 2016.

Nazioni partecipanti

Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti per nazione.

Categorie

La classe sportiva nell'atletica leggera paralimpica si identifica con un prefisso e con un numero. I prefissi utilizzati sono:

  • F = prove effettuate su campo (field, campo);
  • T = prove effettuate su pista (track, pista);
  • P = pentathlon;

Mentre i numeri identificativi delle categorie sono:

  • 11-13 – atleti ipovedenti e non vedenti; gli atleti delle categorie 11 e 12 gareggiano con una guida;
  • 20 – atleti con disabilità intellettiva;
  • Atleti gareggianti su sedia a rotelle:
    • 31-34 – atleti con paralisi cerebrale o con altre condizioni che limitano la coordinazione degli arti e/o l'uso dei muscoli;
    • 51-58 – atleti con lesioni alla spina dorsale, amputazioni, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose;
  • Atleti deambulanti gareggianti in posizione eretta:
    • 35-38 – atleti con paralisi cerebrale o con altre condizioni che limitano la coordinazione degli arti e/o l'uso dei muscoli.
    • 40-46 – atleti con amputazioni, lesioni spinali, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose;

Calendario

Risultati

I risultati del campionato sono stati:

Uomini

Corse

Concorsi

Donne

Corse

Concorsi

Medagliere

Legenda

     Paese ospitante

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) (EN) Grosseto 2016, su paralympic.org, IPC. URL consultato il 31 luglio 2017.
  • (EN) (EN) Grosseto 2016 - Schedule and results, su paralympic.org, IPC. URL consultato il 31 luglio 2017.

Campionati Europei Atletica Leggera Roma 2024 aperte le candidatur...

FuturoMolise Assoluti atletica paralimpica, un molisano in gara a Isernia

I Campionati Assoluti di Atletica leggera paralimpica per la prima

EUROPEI ATLETICA LEGGERA PARALIMPICA BERLINO 2018 altre due splendide

Atletica paralimpica, 12 atleti per gli EPYG, gli Europei paralimpici