John Henry Constantine Whitehead (Madras, 11 novembre 1904 – Princeton, 8 maggio 1960) è stato un matematico britannico.

Biografia

Nipote di Alfred North Whitehead, insegnò matematica all'università di Oxford dal 1947 e dal 1944 fu membro della Royal Society.

Inizialmente interessato all'algebra di Lie, trovò in seguito la sua realizzazione nell'omotopia: dimostrò, nell'ambito della congettura di Poincaré, che la sfera solida 3D senza frontiera non può essere caratterizzata solamente da invarianti omotopici; contribuì fortemente alla teoria dei nodi e introdusse il prodotto di Whitehead; definì la nozione di CW complex.

Nel 1937 pubblicò con Oswald Veblen il volume The Foundations of Differential Geometry (I fondamenti della geometria differenziale).

Collegamenti esterni

  • Whitehead, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Whitehead, John Henry Constantine, su sapere.it, De Agostini.
  • (EN) Henry Whitehead, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) John Henry Constantine Whitehead, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
  • (EN) John Henry Constantine Whitehead, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
  • (EN) Opere di John Henry Constantine Whitehead, su Open Library, Internet Archive.

Mathematical Works v. 1 Whitehead, John Henry Constantine

John Constantine HD Wallpapers

John Constantine Diese Statue sieht höllisch gut aus RebelGamer.de

John Constantine Wiki DC COMICS [GER] Amino

Pictures of Henry Whitehead MacTutor History of Mathematics