Il progetto Brocca (dal nome del sottosegretario italiano alla Pubblica istruzione Beniamino Brocca che coordinò la commissione ministeriale autrice del progetto) è uno studio per la revisione del sistema didattico pubblico italiano effettuato a cavallo fra gli anni '80 e '90.

Istituita nel 1988, la Commissione Brocca ricevette dal ministro Giovanni Galloni inizialmente il mandato di "revisionare" i programmi dei primi due anni della secondaria superiore, in vista del prolungamento dell'istruzione obbligatoria al sedicesimo anno d'età.

L'anno successivo (confermata in carica peraltro dal successivo ministro Sergio Mattarella) si ebbe il primo esito concreto della commissione, cioè l'elaborazione dell'area comune del biennio. Ricostituita nel 1990 dal ministro Gerardo Bianco, nel 1991 il mandato fu esteso ai piani di studio del triennio. Nel 1992 la commissione concluse i suoi lavori durante il dicastero di Riccardo Misasi.

Il progetto

Tenuto conto della tripartizione (istruzione liceale, tecnica e professionale) della scuola secondaria superiore ormai sedimentata, la commissione propose di superare le diverse barriere tra indirizzi di studio. Per superare le diversità di indirizzo si suggerì di dare maggior spazio alle discipline fondamentali. La commissione scartò l'adozione di un "biennio unico", ossia di un semplice proseguimento della scuola media, per preferire l'alternativa del "biennio unitario articolato".

Liceo classico

Liceo economico Brocca

Il percorso del liceo economico Brocca approfondiva la cultura liceale attraverso l'acquisizione di un'ampia formazione generale che prevedeva lo studio di discipline umanistiche e scientifiche accanto a materie giuridiche ed economiche. Tale processo educativo-formativo offriva allo studente i saperi, le competenze e le abilità atte ad acquisire la conoscenza del mondo economico-giuridico, delle dinamiche sociali, dei mercati e della finanza anche in campo internazionale. La sperimentazione, insieme a tutte le altre, fu soppressa dalla riforma Gelmini (2008-2011), che propose, tra l'altro, un indirizzo scolastico ricalcato sul progetto Brocca (l'opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane).

Liceo linguistico Brocca

Il progetto Brocca è una sperimentazione esaurita alla cui prima classe è stato possibile iscriversi sino all'anno scolastico 2009-2010; A partire dall'anno scolastico 2010-2011 è infatti iniziata l'applicazione dei nuovi quadri orario. Gli ultimi studenti iscritti al progetto Brocca si sono diplomati nell'anno scolastico 2013-2014.

  • 1 Erano previste 33 ore annuali con un lettore madrelingua.

Liceo scientifico Brocca

Liceo scientifico-tecnologico Brocca

Liceo socio-psico-pedagogico Brocca

Liceo tecnologico-chimico Brocca

Liceo tecnologico-elettrico

Liceo tecnologico-elettronico

Liceo tecnologico-informatico

Liceo tecnologico-meccanico

Liceo tecnologico-tessile

Liceo tecnologico-costruzioni

Liceo tecnologico-territorio

Liceo tecnologico-agroindustriale

Liceo tecnologico-biologico

Collegamenti esterni

  • Le proposte della Commissione Brocca

Brocca Paris S/S 2023 Campaign (Various Campaigns)

Brocca fotografia stock. Immagine di metallo, arte, antico 28358440

Brocca colorato ZAK! Designs

Brocca grande Perle di Memoria

Brocca argento Argenteria Dabbene Milano Liste Nozze Regali Bijoux