Questa pagina elenca personaggi e figure della Cabala ebraica secondo una cronologia storica e per scuola di pensiero. Nel comune intendimento, il termine "Cabala" è stato usato per riferirsi a tutta la storia del misticismo ebraico, ma più precisamente, e secondo l'utilizzo degli studi accademici sull'Ebraismo, Cabala indica le dottrine, le pratiche e il metodo esegetico esoterico dello studio della Torah, che vennero ad emergere nel XII e XIII secolo nella Francia meridionale e in Spagna, e furono ulteriormente sviluppati nel XVI secolo nella Palestina ottomana. Questi costituirono la base del successivo sviluppo mistico ebraico.

La presente è una lista parziale dei cabalisti ebrei; la letteratura secondaria che incorpora la Cabala è enorme, soprattutto nella voluminosa biblioteca dell'Ebraismo chassidico, che ha trasformato la Cabala esoterica in un popolare movimento revivalista. Lo Chassidismo ha adattato la Cabala al proprio interesse psicologico interiorizzato, al tempo stesso continuando lo sviluppo della tradizione mistica ebraica. Pertanto, solo articolatori formativi del pensiero chassidico, o particolari scuole e autori cabalistici dello Chassidismo vengono qui inclusi. Dell'eresia mistica sabbatista che si staccò dall'Ebraismo, solo i fondatori sono elencati. I ricercatori della mistica ebraica esclusivamente accademici e/o docenti di "Studi ebraici", che non sono "cabalisti" né necessariamente ebrei, non vengono qui elencati; né vengono elencate le tradizioni cabaliste derivative/sincretiche non ebree.

Le figure rabbiniche dell'Ebraismo sono spesso note col nome del loro magnum opus, o con l'acronimo ebraico basato sul loro nome completo, preceduto da R iniziale di Rabbi/Rav (Rabbino/Maestro).

Primo misticismo ebraico

Saggi talmudisti Tannaim: Maaseh Merkabah (Carro/Trono mistico)-Maaseh Bereshit (Creazione mistica) (I e II secolo). Yordei Merkabah (Chariot Riders)-Misticismo Heikhalot (Palazzi) (secoli I-XI). I primi testi formativi sono alternativamente Tradizionali/Attribuiti/Anonimi/Pseudoepigrafici:

  • Nehunya ben HaKanah - attribuzione tradizionale del Bahir. I secolo
  • I quattro Rabbini nel Pardes (incluso Rabbi Akiva circa 40–137e.v.)
  • Shimon bar Yohai (RaSHBI) Protagonista dello Zohar, I-II secolo

Chassidei Ashkenaz (1150-1250, Pietisti tedeschi). Concezioni mistiche influenzate dalla Cabala medievale:

  • Samuel di Spira (Shmuel HaHasid) anni 1100
  • Judah ben Samuel di Ratisbona (Yehudah HaHasid) 1140-1217
  • Eleazaro di Worms (Eleazar Rokeach) 1176–1238 ca.

Sviluppo medievale della Cabala

Circolo provenzale (Francia meridionale - Provenza e Linguadoca XII-XIII secolo):

  • Abraham ben Isaac di Narbona (RAVaD II) 1110–1179 ca.
  • Abraham Ben David di Posquières (detto RABaD/RAVaD III) 1125-1198
  • Isacco il Cieco (Yitzhak Sagi Nehor) approccio neoplatonico 1160-1235 ca.

Circolo della Catalogna/Gerona (Spagna nordorientale, XIII secolo):

  • Ezra ben Solomon
  • Azriel di Gerona, ha sintetizzato gli elementi gnostici e neoplatonici 1160–1238
  • Nahmanide (Moses ben Nahman, detto RaMBaN), ha introdotto la Cabala nei commentari biblici classici 1194–1270
  • Jacob ben Sheshet
  • Meshullam ben Solomon Da Piera

Circolo castigliano (Spagna settentrionale, XIII secolo). Ha sviluppato la teoria demonica/gnostica:

  • Jacob HaKohen
  • Isaac HaKohen, autore del Trattato dell'Emanazione Sinistra
  • Todros ben Joseph Abulafia, circa 1225-1285
  • Moses di Burgos

Cabala meditativa-estatica/profetica (XIII secolo):

  • Abramo Abulafia - Spagna, Italia, Malta. 1240-1291 et seq.

Pubblicazione dello Zohar (Spagna settentrionale, anni 1280-1290):

  • Moses de León 1250–1305 ca.

Commentario cabalistico del XIII secolo:

  • Abraham ben Isaac di Granada - Spagna meridionale, anni 1200
  • Joseph Gikatilla (spagnolo: Chiquitilla, "il piccolo") - scrittore prolifico, autore int. al. di Shaarei Orah. Spagna 1248–1305 et seq.
  • Menahem Recanati, unico italiano del suo tempo a scrivere principalmente della Cabala ebraica, 1250-1310

I secoli XIV e XV videro una lenta continuazione di commentari cabalistici:

  • Isaac di Acco, discepolo di Nahmanide. Israele e Spagna, anni 1200-1300
  • Bahya ben Asher (Rabbeinu Behaye) - commentario cabalistico classico della Torah. Spagna m.1340

Influenze aggreganti

L'influenza del razionalismo medievale ebraico in Spagna diminuì e si concluse con la espulsione totale degli ebrei dal Regno di Spagna e dai suoi possedimenti a partire dal 31 luglio del 1492. Fusioni ebraiche di filosofia e Cabala furono condivise da più ampie tendenze non ebraiche del Rinascimento (non elencate qui):

  • Abraham Cohen de Herrera - Fusione di Filosofia e Cabala. Nacque nel 1570 da una famiglia marrano in Portogallo; altre fonti lo collegano all'Italia, specificamente alla Toscana e quale figlio dell'ultimo Rabbino Capo di Cordova (Spagna).

Rinascimento cabalistico del XVI secolo

Emigrati, alcuni dalla Spagna, fondano un nuovo centro a Safed nella Palestina ottomana:

  • Meir ibn Gabbai - dalla Spagna verso l'Est. Tra i primi sistematizzatori. Risposta cabalistica alla filosofia & razionalismo, n.1480
  • Joseph ben Ephraim Karo (Beit Yoseph) - legalista centrale e diario mistico. Dalla Spagna a Safed 1488–1575
  • Shlomo Halevi Alkabetz - dalla Grecia a Safed 1500–1580 ca.
  • Moshe Alshich (Alshich Hakadosh) - dalla Turchia a Safed. Commentario cabalista biblico classico 1508–1593

Scuola cordoveriana. Sistematizzazione della Cabala precedente, influenzata dal razionalismo:

  • Moses Cordovero (detto il RaMaK) - Insegna a Safed. Autore di Pardes Rimonim 1522–1570

Scuola lurianica. Nuova sistematizzazione mitologica della Cabala. Base della Cabala moderna. Kitvei HaAri-Scritti dell'Ari redatto dai discepoli:

  • Isaac Luria (HaARI-zal) - Insegna a Safed. 1534–1572
  • Hayim Vital - Italia, Safed, Siria. Principale discepolo di Luria. Autore di Etz Hayim - 1543–1620
  • Israel Sarug - discepolo di Luria, diffuse il lurianismo in Europa, anni 1500–1610

Disseminazione a Safed:

  • Eliyahu de Vidas - Palestina ottomana. Autore di Reshit Chochmah, opera cabalistica-etica mussar 1518–1592

Commentari cabalistici XVI-XIX secolo

Rabbini cabalisti dell'Europa centrale:

  • Judah Loew ben Bezalel (detto MaHaRal) - pensiero ebraico mistico in stile filosofico. Praga 1520–1609 ca.
  • Isaiah Horowitz (SheLaH haKadosh, autore di Shnei Luchot HaBrit) - da Praga alla palestina, 1565–1630 ca.
  • Jonathan Eybeschutz - Europa centrale. Protagonista della controversia "Emden-Eybeschutz" sul misticismo, 1690-1764
  • Nathan Adler - Germania 1741–1800

Cabalisti italiani:

  • Mosè Luzzatto (conosciuto anche con l'acronimo ebraico di RaMCHaL o RaMHaL, in ebraico רמח"ל‎? - nome originale completo Moshe Chaim Luzzatto in ebraico משה חיים לוצאטו, ma il nome si trova scritto anche come Moses Chaim o Moses Hayyim) - disseminazione cabalistica e opere culturali. Italia, Paesi Bassi, Israele 1707-1746
  • Elia Benamozegh - interpretazione universalista della Cabala. Rabbino italiano e studioso, 1822-1900

Cabala sefardita-Mizrahì (Orientale):

  • Abraham Azulai - autore di Chesed le-Abraham. Dal Marocco a Israele, 1570–1643
  • Chaim ibn Attar (Ohr ha-Haim, commentario classico della Torah), dal Marocco a Israele 1696-1743
  • Shalom Sharabi (RaShaSh) - dallo Yemen a Israele. Elucidatore esoterico di Luria e capo della Sinagoga Beit El, 1720–1777
  • Chaim Joseph David Azulai (HIDA) - Bibliofilo ed emissario rabbinico a Israele, 1724–1806
  • Ben Ish Chai (Yosef Hayyim) - Hakham (rabbino sefardita) in Iraq 1832–1909

Eresia mistica sabbatista (solo i fondatori):

  • Sabbatai Zevi - considerato dagli ebrei "falso messia", fondò la setta del sabbatianismo. Morì in esilio a Dulcigno nell'attuale Montenegro vicino al confine con l'Albania (allora sotto l'Impero ottomano) nel 1676.
  • Nathan di Gaza - Profeta di Sabbatai Zevi. Israele e Impero ottomano, 1643–1680

Circolo europeo orientale Baal Shem/Nistarim e altri:

  • Elijah Baal Shem di Chełm - primo ad avere il titolo di "Baal Shem" (Maestro del Nome). Polonia 1550-1583
  • Eliyahu Baal Shem di Worms. Fondatore degli attivisti mistici Nistarim. Polonia/Germania n.1532
  • Joel Baal Shem di Ropshitz
  • Adam Baal Shem. Insegnante del Besht
  • Abraham Gershon di Kitov- cognato del Baal Shem Tov e parte del circolo lurianico. Ucraina, Israele 1701-1761
  • Baal Shem di Londra (Hayyim Samuel Jacob Falk) - Ucraina/Germania e Inghilterra, 1708–1782
  • Baal Shem di Michelstadt (Seckel Lob Wormser), Germania 1768-1847

Cabala mitnagdica/lituana:

  • Gaon di Vilna (Elijah ben Solomon Zalman, GRA) Guida dell'Ebraismo non-chassidico dell'Europa orientale. Oppositore dello Chassidismo, 1720–1797
  • Chaim Ickovits (Chaim di Volozhin) - fondatore del movimento yeshivah lituano. Teorico principale del Mitnagdismo nella sua opera Nefesh HaHayim, 1749–1821
  • Yitzchak Eizik Chaver
  • Shlomo Elyashiv (detto Baal HaLeshem, dal titolo della sua opera principale), Lituania 1841-1926

Diffusione chassidica della Cabala

Nozioni cabalistiche pervadono il pensiero chassidico, ma lo Chassidismo sviluppò un nuovo approccio alla Cabala, rimpiazzando la focalizzazione esoterica teosofica con una successiva internalizzazione psicologica. Vieni quindi dato solo un elenco minimo di figure chassidiche: personaggi fondatori formativi o commentatori cabalisti di testi/tradizioni esoterici.
Maestri chassidici fondatori dell'Europa orientale:

  • Baal Shem Tov (BeSHT, Israel ben Eliezer) - fondatore dello Chassidismo. Ucraina 1698-1760
  • Jacob Joseph di Polnoye - primo scrittore del pensiero chassidico. Ucraina 1710–1784
  • Dovber di Mezeritch (Magghid di Mezeritch) - Sistematizzatore del pensiero chassidico, scuola del movimento. Ucraina 1700/1710–1772
  • Elimelech di Lizhensk - fondatore della leadership dello "Tzadikismo Pratico/Popolare". Polonia 1717–1787
  • Levi Yitzchok di Berditchev - autore del commentario chassidico Kedushas Levi della Torah. Ucraina 1740–1809
  • Schneur Zalman di Liadi - Scuola chassidica-intellettuale del movimento Chabad. Autore dell'opera fondamentale Tanya per la teorizzazione del Chassidut. Russia 1745–1812
  • Nachman di Breslov - scuola immaginativa-cabalistica della dinastia rabbinica chassidica di Breslov, movimento ebraico ortodosso. Narrativa cabalistica. Ucraina 1772–1810

Altri commentatori chassidici della Cabala:

  • Yisroel Hopsztajn (Magghid di Kozhnitz) - uno dei fondatori dello Chassidismo polacco. Commentari dello Zohar e del Tikunei Zohar, 1737–1814
  • Dovber Schneuri - secondo leader Chabad. Scrisse un commentario dello Zohar e guide contemplative. Russia 1773-1827
  • Zadok HaKohen di Lublino. Commentari cabalistici basati su illuminazione personale. Polonia 1823-1900
  • Yaakov Yehuda Aryeh Leib Frenkel (Gevuras Aryeh) di Piricse - opere cabalistiche sul commentario della Torah scritto dal Ramban. Ungheria 1850/1855-1940
  • Menachem Mendel Schneerson, Rebbe Lubavitcher - unità della Cabala esoterica con l'Ebraismo exoterico mediante il pensiero chassidico, 1902–1994

Cabala del XX secolo

Dalle diverse tradizioni della Cabala (escluso l'approccio internalizzatore del pensiero chassidico):

  • Abraham Isaac Kook, Rabbino Capo del Mandato della Palestina e pensatore visionario poetico-mistico, 1865–1935
  • Yehuda Ashlag (detto Baal HaSulam, dalla sua opera principale) - Traduzione dello Zohar con un nuovo approccio a Luria. Polonia e Israele 1885—1954
  • Baba Sali (Israel Abuhatzeira), saggio mizrahì. Dal Marocco a Israele, 1890–1984
  • Yitzhak Kaduri, continuatore mizrahì della tradizione del Rashash (Shalom Sharabi). Dall'Iraq a Israele, m.2006

Insegnanti moderni del misticismo ebraico

Singoli insegnanti di spiritualità mistica ebraica con articolazioni di stile moderno. Docenti accademici di "Studi ebraici" non sono qui elencati.
Cabalisti ortodossi e chassidici:

  • Aryeh Kaplan
  • Adin Steinsaltz
  • Dovid Gottlieb
  • Yitzchak Ginsburgh

Varie denominazioni e correnti non ortodosse:

  • Zalman Schachter-Shalomi
  • Arthur Green
  • Lawrence Kushner

Insegnanti ebrei di stile universalista:

  • Philip Berg
  • Warren Kenton (Z'ev ben Shimon Halevi)
  • Samuel Avital
  • Michael Laitman

Tabella sinottica dei cabalisti

Alcuni tra i seguenti non vengono "riconosciuti" unanimemente da tutti gli ebrei

Si elencano nomi e dati riassuntivi generici in ordine cronologico, citando degli autori solo le opere cabalistiche:

Note

Bibliografia

  • Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Milano, 1965
  • Gershom Scholem, Sabbetai Tzevì, il Messia Mistico, Einaudi, Milano, 2001
  • Francis Warrain, La Teodicea della Qabalah, cur. Mauro Cascio, Federico Pignatelli, HT, Latina 1999
  • Dion Fortune, La Qabalah Mistica, Astrolabio, Roma, 1979
  • Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, a cura di Giulio Busi ed Elena Loewenthal Torino, Einaudi, 1995. ISBN 88-06-13712-3 ISBN 88-06-15360-9
  • Giulio Busi, La Qabbalah, Roma-Bari, Laterza, 1998. ISBN 88-420-5620-0
  • Abramo Alberto Piattelli, Sefer Yetzira, Atanor, Roma, 2000
  • Giulio Busi, Catalogue of the Kabbalistic Manuscripts in the Library of the Jewish Community of Mantua, Fiesole, Cadmo, 2001.
  • Giulio Busi, Mantua e la qabbalah, Ginevra-Milano, Skira, 2001.
  • The Great Parchment. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Giulio Busi, Simonetta M. Bondoni e Saverio Campanini, Torino, Aragno, 2004. ISBN 88-8419-189-0
  • Giulio Busi, Qabbalah visiva, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 978-88-06-16568-0
  • Giulio Busi, Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The mirroring of two cultures in the age of Humanism, Berlin-Torino, Aragno, 2006. ISBN 88-8419-261-7
  • Giulio Busi, L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento, Torino, Aragno, 2007. ISBN 88-8419-292-7
  • Zohar, a cura di Giulio Busi, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-17549-8
  • Abbate Gian Piero - Romano Gioia, I 72 Nomi celesti della nostra vita, Udine, Il Segno, 1999. ISBN 978-88-6138-157-5

Voci correlate

  • Testi cabalistici primari
  • Cabala ebraica
  • Cabala lurianica
  • Cabala pratica
  • Cabala (esoterismo)
  • Il cabalista di Lisbona

Altri progetti

  • Wikibooks contiene testi o manuali su cabalisti ebrei
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cabalisti ebrei

Riscostruita la misteriosa storia degli ebrei ashkenaziti

Cedri di Calabria ed ebrei un legame sacro nell'alto Tirreno

Differenze tra ebrei ashkenaziti e ebrei sefarditi Commento

Gli ebrei a Bologna Il caso Mortara

Gli ebrei accusano la sinistra il Giornale