I Lucanati, o Lucani (talvolta detti Lucani del Sangro o Lucani settentrionali per distinguerli dall'omonima popolazione della Lucania), erano un'antica tribù osco-umbra stanziata in epoca preromana in una ristretta area montana dell'Appennino abruzzese, tra i fiumi Sangro e Sinello, ad esclusione della fascia costiera occupata invece dai Frentani. Il centro principale dei Lucani o Lucanati era, con molta probabilità, Pallanum, situata con ogni verosimiglianza sull'attuale monte Pallano.

Storia

I Lucanati non sono nominati da alcuno scrittore di epoca romana, ma la loro esistenza è chiaramente documentata da un'epigrafe del IV-III secolo a.C., dalla quale si evince che gli antichi abitanti di Pallanum si autodefinissero "Lucani" o "Lucanati": si trattava dunque di un etnonimo a tutti gli effetti; da esso ha inoltre tratto origine il coronimo Lucana (o impropriamente Lucania) attestato pressappoco nella stessa area in vari documenti medievali. Sembrerebbe che in origine i Lucanati o Lucani fossero del tutto indipendenti, pur occupando una fetta di territorio già appartenuta alla tribù sannitica dei Carricini (con i quali confinavano direttamente), mentre è da escludere ogni collegamento con i Lucani propriamente detti stanziati molto più a sud, nel lontano Appennino lucano.

Bibliografia

  • Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010, All’Insegna del Giglio, 2012, pp. 30 e 187-200, ISBN 9788878145443.

Die Dolomiti Lucane in der Basilikata Sonoitalia

Lucca der «Geheimtipp» in der Toscana Nau.ch

Provinz Lucca, Italien Tourismus in Provinz Lucca Tripadvisor

Luca Zanotti

Landscape view of the rooftops in Lucca, a historic city in Tuscany