Il 1654 (MDCLIV in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Eventi
- Esperimento detto degli emisferi di Magdeburgo, condotto da Otto von Guericke.
- Giovanni Battista Hodierna scopre l'Ammasso della Farfalla, la Galassia del Triangolo (M33), gli ammassi aperti M34 e M38.
- Vengono istituite le prime stazioni meteorologiche di cui si abbia documentazione, tra le quali la stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli, che operano a livello europeo nell'ambito della rete meteorologica granducale; anche a Bologna e a Parma iniziano nello stesso anno le osservazioni meteorologiche.
- Finiscono i lavori di costruzione del Taj Mahal ad Agra, in India.
- 15 aprile – Trattato di Westminster: La Repubblica delle Sette Province Unite riconosce l'atto di navigazione di Oliver Cromwell. Termina la Prima guerra anglo-olandese.
- 24 luglio – Il terremoto di Sora provoca gravi danni e centinaia di vittime tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa.
Nati
Gennaio
- 10 gennaio - Giovanni Maria Gabrielli, cardinale italiano († 1711)
- 20 gennaio - Michiel de Swaen, retore, poeta e drammaturgo fiammingo († 1707)
Febbraio
- 9 febbraio - Lorenz Wetter, politico e mercante svizzero († 1734)
- 19 febbraio - Antonio Bellucci, pittore e decoratore italiano († 1726)
- 20 febbraio - George Churchill, nobile, politico e ammiraglio inglese († 1710)
Marzo
Aprile
Maggio
- 3 maggio - Jacques Abbadie, pastore protestante, teologo e scrittore francese († 1727)
- 4 maggio - Kangxi, imperatore cinese († 1722)
- 13 maggio - Thomas Lennard, I conte di Sussex, nobile e politico inglese († 1715)
- 23 maggio - Nicodemus Tessin il Giovane, architetto svedese († 1728)
- 24 maggio - Angelo Marinali, scultore italiano († 1702)
Giugno
- 22 giugno - Federico Pappacoda, presbitero, letterato e poeta italiano († 1719)
- 23 giugno - Richard Onslow, I barone Onslow, politico inglese († 1717)
- 23 giugno - Sofia di Sassonia-Weissenfels, principessa sassone († 1724)
- 24 giugno - Thomas Fuller, scrittore, medico e storico inglese († 1734)
Luglio
- 1º luglio - Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme, nobile e generale francese († 1712)
- 9 luglio - Reigen, imperatore giapponese († 1732)
- 12 luglio - Gregorio Sellari, cardinale e teologo italiano († 1729)
- 14 luglio - Tommaso Bonaventura della Gherardesca, arcivescovo cattolico italiano († 1721)
- 25 luglio - Agostino Steffani, vescovo cattolico e compositore italiano († 1728)
Agosto
- 3 agosto - Carlo I d'Assia-Kassel, nobile tedesco († 1730)
- 15 agosto - Giovan Giuseppe della Croce, religioso, santo e francescano italiano († 1734)
- 26 agosto - Alessandro Bon, condottiero e politico italiano († 1715)
- 26 agosto - Ascanio Gonzaga, militare e arcivescovo cattolico italiano († 1728)
Ottobre
- 15 ottobre - Antonio Maria Haffner, pittore e presbitero italiano († 1732)
- 18 ottobre - Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile tedesco († 1686)
- 26 ottobre - Giovanni Maria Lancisi, medico italiano († 1720)
Novembre
- 9 novembre - Louis Boullogne II, pittore, incisore e disegnatore francese († 1733)
- 23 novembre - Jan van Kessel il Giovane, pittore fiammingo († 1708)
Dicembre
Senza giorno specificato
Morti
Gennaio
- 10 gennaio - Nicholas Culpeper, medico, botanico e astrologo britannico (n. 1616)
- 13 gennaio - Jacques Lemercier, architetto francese (n. 1585)
- 20 gennaio - Elisabeth Sophia Gyldenløve, nobile danese (n. 1633)
- 23 gennaio - Thomas Willeboirts Bosschaert, pittore, disegnatore e incisore olandese (n. 1613)
Febbraio
Marzo
Aprile
- 5 aprile - Atanasio III di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco (n. 1597)
- 5 aprile - Ennio Bonifazi, organaro italiano (n. 1600)
- 5 aprile - Lorenzo Garbieri, pittore italiano (n. 1580)
- 5 aprile - Kaspar Leuw, condottiero e politico svizzero (n. 1575)
Giugno
Luglio
- 9 luglio - Ferdinando IV d'Asburgo, re (n. 1633)
- 10 luglio - İslâm III Giray (n. 1604)
- 23 luglio - Orazio Grassi, matematico e architetto italiano (n. 1583)
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1654

![]()


