L'idrofobia, chiamata anche aquafobia, è l'avversione anomala e ossessiva per i liquidi, in particolare l'acqua.

Non va confusa con la talassofobia (paura del mare) che invece è la paura esclusiva di specchi d'acqua molto profondi (il mare, laghi o piscine) e di quello che possono nascondere al loro interno.

Descrizione

Per la psichiatria l'idrofobia designa la paura dell'acqua o del nuoto. È comune la forma moderata, che consiste nella paura di acque profonde in generale, ma anche dell'annegamento.

Una delle principali cause di questo tipo di fobia è sicuramente un trauma subito generalmente da piccoli con i liquidi. La maggioranza degli idrofobici non è in grado di nuotare e nei casi più gravi non riesce nemmeno a mettere la testa sott'acqua anche per brevissimi periodi. In certi casi l'individuo ha paura o fastidio di bagnarsi anche leggermente i vestiti, ad esempio con la pioggia o le pozzanghere (in questo caso il timore si estende al fango, percepito come sporco o per altri motivi). Nel caso del timore di bere acqua, si tratta probabilmente di timore della contaminazione, quindi misofobia e rupofobia, più che idrofobia.

Sintomo della rabbia

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su idrofobia

Significato di idrofobia definizione ufficiale Dizionario Online

Come si chiama la fobia di... Scopri il nome della tua paura

Idrofobia Enciclopediambiente

Idrofobia vincere la paura dell'acqua Psicologa Lecco

QUANDO LA PAURA SI TRASFORMA IN FOBIA? Percorsi Psicologici