L'espressione "asse del male" (in inglese "axis of evil") fu introdotta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush in occasione del suo discorso sullo stato dell'unione del 29 gennaio 2002.

Essa si riferirebbe ad un ipotetico complotto di nazioni favorevoli al terrorismo internazionale e impegnate nello sviluppo di armi di distruzione di massa. Le nazioni esplicitamente citate da Bush in quella occasione furono Iraq, Iran e Corea del Nord.

Il discorso ebbe luogo poco più di quattro mesi dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 e poco più di un anno prima dell'invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati (marzo 2003). "Asse del male" appare come l'unione di due altre espressioni ben note agli statunitensi; l'Asse di tedeschi, giapponesi e italiani nella seconda guerra mondiale e l'"impero del male" (ovvero l'Unione Sovietica nella terminologia introdotta da Ronald Reagan).

Storia

David Frum, autore di molti discorsi di Bush e scrittore della rivista di destra "National Review" racconta che il presidente Bush desiderava che il discorso per lo Stato dell'Unione contenesse, in poche frasi, una spiegazione dei motivi per cui Saddam Hussein doveva essere rimosso dal governo dell'Iraq.

Nell'adempiere all'incarico, Frum racconta come nell'espressione confluirono due diversi filoni: quello dell'"asse" è di chiara discendenza dall'Asse Roma-Berlino ed alla polemica che contro di essa intraprese l'interventismo democratico rooseveltiano per propiziare l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1941. A seguito di una correzione apportata dallo stesso George W. Bush, poi, ci si ricollegò alla terminologia reaganiana, anche se questa volta per un interventismo neo-con in opposizione alla minaccia dell'estremismo islamico.

Ascendenze dall'interventismo democratico

Frum trasse ispirazione dal famoso discorso di Roosevelt successivo all'attacco giapponese a Pearl Harbor (il cosiddetto Infamy Speech). In quel discorso, infatti, Roosevelt dovette convincere gli americani della necessità di combattere non solo contro il Giappone, ma anche contro una nazione meno facile da identificare come "nemico" dal popolo americano, la Germania. Roosevelt usò la frase:

In questo modo, Roosevelt inquadrava l'apertura delle ostilità contro la Germania come l'unico modo per prevenire un nemico predestinato, evitando di esserne colti di sorpresa (come era avvenuto con il Giappone). Frum identificò facilmente diverse analogie fra la situazione descritta da Roosevelt e quella che Bush desiderava comunicare alla nazione. Altre analogie rilevate da Frum riguardavano la natura dell'asse ("le potenze dell'Asse non si piacevano e non si fidavano l'una dell'altra") e la sua linea politica ("tutte disprezzavano i valori umani della democrazia"). Sulla base di queste considerazioni, Frum decise di usare l'espressione "asse dell'odio" (axis of hatred).

Ascendenze dall'interventismo repubblicano

Bush accolse la bozza di discorso di Frum quasi integralmente, modificando solo "odio" in "male". Quest'ultima parola - che appariva più in linea con le metafore teologiche usate da Bush dopo l'11 settembre - appartiene alla terminologia reaganiana, essendo stato Ronald Reagan il primo Presidente neocon a reintrodurre nella diplomazia la parola "male" (abbandonata dai tempi della pace di Vestfalia dall'etichetta delle relazioni internazionali in tempo di pace).

Reagan nel 1982 tenne un intervento con cui definì l'Unione sovietica "l'impero del male". Nella stessa direzione andavano, negli anni successivi, le definizioni di "rogue states" ("stati canaglia"), attribuite a nazioni di volta in volta in conflitto con la superpotenza americana: una ricaduta di tale propaganda in termini operativi si ebbe quando il Congresso votò leggi che obbligavano il dipartimento di Stato a negare l'accesso agli aiuti economici statunitensi a Stati in contrasto con i valori condivisi a Washington (prima la crociata contro il traffico di droga, poi quella contro la corruzione amministrativa nei "failed States", infine quella contro l'adesione alla Corte penale internazionale).

Il contenuto

Il passaggio del discorso di Bush fu il seguente:

Il seguito del discorso è stato quello di innovare la stessa strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, anche mediante un approccio preventivo ai pericoli derivanti dagli Stati dell'asse del male.

Espressioni derivate

Altri esponenti dell'amministrazione Bush hanno stilato elenchi di presunti nemici dell'America, in genere come estensioni dell'"Asse del Male" originale. Il 6 maggio 2002 il Sottosegretario di Stato John R. Bolton fece un discorso intitolato "Beyond the Axis of Evil" ("oltre l'Asse del Male"), citando altri tre "stati canaglia" come amici del terrorismo e in grado di creare armi di distruzione di massa: Libia, Siria e Cuba. In seguito a questo discorso, seppure meno noto, l'Asse del Male viene quasi sempre citato in questo senso esteso.

Nel gennaio 2005, il Segretario di Stato Condoleezza Rice parlò di "avamposti della tirannia" ("outposts of tyranny") riferendosi alle sei nazioni del mondo "più pericolose e anti-americane": Corea del Nord, Iran, Cuba, Bielorussia, Zimbabwe e Myanmar. Il segretario della difesa statunitense Donald Rumsfeld ha in seguito parlato dell'"asse del male latinoamericano" per riferirsi alle nazioni sudamericane con governi di sinistra. Hugo Chávez, Presidente del Venezuela, ha risposto alla provocazione usando l'espressione originale "asse del male" per riferirsi agli Stati Uniti e ai suoi alleati e contrapponendola all'"asse del bene" costituita da Venezuela, Cuba e Bolivia.

Il ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz ha introdotto nel 2006 l'espressione "asse del terrore" per riferirsi a Iran e Siria; Gideon Meir l'ha ripresa nella forma "asse del terrore e dell'odio" in un discorso di poco antecedente all'offensiva israeliana contro il Libano.

Note

Bibliografia

  • Maddalena Oliva, Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto, Bologna, Odoya 2008. ISBN 978-88-628-8003-9.

Voci correlate

  • Arma di distruzione di massa
  • Asse dello sconvolgimento
  • Attentati dell'11 settembre
  • Guerra in Iraq
  • Operazione Enduring Freedom
  • Terrorismo internazionale

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asse del Male

Collegamenti esterni

  • Testo originale presso il sito ufficiale della Casa Bianca
  • Traduzione ufficiale presso il sito dell'ambasciata USA in Italia, su italy.usembassy.gov (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2009).

Dai missili ai droni, così il nuovo nuovo asse del male sostiene Mosca

L’antico asse del male tra ‘ndranghetisti e camorristi i rapporti tra

Das As der Asse Amazon.de JeanPaul Belmondo, MarieFrance Pisier

Dittatori nazisti social media Il nuovo asse del male

Das As der Asse Film 1982 Moviebreak.de