Nasar (in greco Νάσαρ?, battezzato come Basilio in greco Βασίλειος?; fl. IX secolo) è stato un militare bizantino. Fu un famoso capo militare durante le Guerre arabo-bizantine della seconda metà del IX secolo.

Biografia

Non si sa molto della famiglia di Nasar. Suo padre Cristoforo ricopriva la carica di magistros della corte suprema e aveva un fratello di nome Barsanes. Dal suo nome, lo storico Michele Amari ha ipotizzato che fosse di origine siriana, forse mardaita.

Durante il regno dell'imperatore Michele III (r. 842-867), fu nominato stratēgos del Boukellarion, uno dei più grandi e importanti dei themata dell'Impero bizantino. In questa veste, insieme al patrizio Petronas, partecipò alla Battaglia di Lalakaon dell'863, in cui i Bizantini inflissero una cocente sconfitta a Umar al-Aqta, l'emiro di Melitene. Al loro ritorno a Costantinopoli, i due generali celebrarono un Trionfo nell'Ippodromo.

Nell'879 o 880, Nasar sostituì Niceta Orifa come droungarios tou ploimou, comandante della flotta imperiale della marina bizantina con sede a Costantinopoli, e fu inviato dall'imperatore Basilio I contro la flotta degli Aghlabidi che stava razziando le isole Ionie. Un ammutinamento dei rematori della flotta lo costrinse a fermarsi per un po' a Modone, ma la disciplina fu ristabilita e gli equipaggi rafforzati con truppe del thema locale. Nasar ottenne una vittoria significativa in una battaglia notturna contro gli Aghlabidi grazie al fuoco greco.

Nasar procedette quindi a un'incursione in Sicilia, catturando molte navi arabe razziando molto bottino e merci. A quanto si dice, il prezzo dell'Olio di oliva sui mercati di Costantinopoli subì un brusco calo. In seguito, egli andò a sostenere le concomitanti operazioni terrestri dei generali bizantini Procopio e Leone Apostippo nell'Italia meridionale, prima di sconfiggere un'altra flotta aghlabide al largo delle coste calabresi; allo stesso tempo, un'altra squadra bizantina ottenne una significativa vittoria a Napoli. Queste vittorie furono cruciali per il ripristino del controllo bizantino sull'Italia meridionale (il futuro Catepanato d'Italia), compensando in parte l'effettiva perdita della Sicilia in seguito alla caduta di Siracusa nell'878.

Note

Bibliografia

  • (EL) Βασιλική Ν. ΒΛΥΣΙΔΟΥ, Συμβολὴ στὴ μελέτη τῆς ἐξωτερικῆς πολιτικῆς τοῦ Βασιλείου Α΄ στὴ δεκαετία 867-877, in BYZANTINA SYMMEIKTA, vol. 4, 29 settembre 1981, p. 301, DOI:10.12681/byzsym.675.

Maharaja team Sathya, Anjali, Nasar, Karunas, Kovai Sarala

Karlos Nasar Interview r/weightlifting

King Nasar Kagum Hingga Bawa Nama Desy Ratnasari Setiap Doanya

Nasar Images Free Download on Freepik

Реал Мадрид покани Роналдо и Ал Насър за откриването на новия Бернабеу