L'ofride sicula (Ophrys sicula Tineo, 1846) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Descrizione

È una pianta erbacea alta 10–30 cm, con foglie inferiori corte, disposte a rosetta, e brattee verdi-giallastre, larghe.

Si differenzia dalla Ophrys lutea subsp. lutea per i fiori più piccoli (8–12 mm), riuniti in infiorescenze che raggruppano da 3 a 8 fiori, e per la colorazione brunastra del labello che si prolunga e si biforca verso l'apice a formare un "baffo" a forma di V rovesciata. Il labello inoltre è posto orizzontalmente rispetto al fusto o addirittura rivolto verso l'alto. Il ginostemio è corto, con apice ottuso; racchiude due masse polliniche gialle.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di api del genere Andrena (A. hesperia, A. merula, A. taraxaci).

Distribuzione e habitat

La specie ha un areale mediterraneo che si estende dalla Corsica e dall'Algeria ad ovest sino all'Anatolia e al Medio Oriente ad est.
In Italia è comune nelle regioni meridionali, in Sicilia e Sardegna, più rara in Toscana, Abruzzo e Molise.

Predilige i prati aridi e le garighe con suoli calcarei, da 0 a 1500 m di altitudine.

Note

Bibliografia

  • Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.

Voci correlate

  • Orchidee selvatiche in Italia

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys lutea minor
  • Wikispecies contiene informazioni su Ophrys lutea minor

Ophrys sicula

O. sicula Europas orkidéer

Ophrys sicula

Ophrys sicula

Ophrys sicula